Villa Grabau
  • La Villa
  • Gli Ambienti
    • Limonaia
    • Parco
    • Saloni
    • Teatro Verzura
  • I Ricevimenti
    • Matrimonio
    • Eventi Privati
    • Eventi Aziendali
  • Ospitalità
    • La Casa di Annadora
    • La Stalletta
    • La Casa di Orazio
    • L’Arancera di Villa Grabau
  • Contatti
    • en
    • it
    • ru
Villa Grabau
  • La Villa
  • Gli Ambienti
  • I Ricevimenti
  • Ospitalità
  • Contatti
  • IngleseRusso
Villa Grabau è una villa storica per eventi situata a Lucca. Organizza il tuo matrimonio, evento privato o aziendale in una location di prestigio. Tra le più belle dimore storiche private della Toscana. Un viaggio nell’eleganza e nello charme, a pochi passi da Lucca. Sorta su di un edificio già esistente nel 1412, essa appartenne sin dai primissimi anni del XVI secolo ai Diodati, potente famiglia lucchese di mercanti, il cui stemma, scolpito in pietra grigia di Matraia, si trova ancora oggi all’ingresso nord della Villa. Sotto i Diodati assunse forme rinascimentali, ancora leggibili nel loggiato a tre arcate del salone anteriore. Tuttavia, fu solo con i successivi proprietari che venne ad assumere la veste neoclassica che conserva tutt’oggi. Tra la metà del 1600 e la metà del 1800, infatti, la Villa passò di proprietà prima ai Conti Orsetti, poi ai Marchesi Cittadella ed infine fu acquistata, nel 1868, dal banchiere tedesco Rodolfo Schwartze, marito di Carolina Grabau. E’ grazie alla passione di Carolina ed agli scambi con l’Orto Botanico di Lucca che il parco venne arricchito di tante rarità botaniche ancora oggi presenti. La sorella di Carolina, Costanza, aveva sposato il Barone Wilhelm Hüffer, ricco uomo d’affari che viveva con la moglie tra Roma, Parigi e Lucca, dove avevano acquistato l’adiacente Villa Diodati. Il fratello, Carlo Luigi, detto Lodovico, abitava nella Villa di famiglia a Palmata: uomo colto e raffinato, era uno stimato pittore amico di molti “Macchiaioli”. Il padre di costoro, Carlo Grabau, facoltoso banchiere e armatore, originario di Amburgo, si era trasferito a Livorno nei primissimi anni del 1800 per seguire i suoi affari e con l’incarico di Console Generale delle Città Anseatiche del Mare del Nord presso il Granduca di Toscana. In Italia conobbe e sposò Enrichetta Inghirami, di un’antica famiglia patrizia di Volterra. Gli Schwartze non ebbero figli e la villa fu ereditata dal nipote di Carolina, Marcello Grabau, sposato con Francesca Cenami Spada, della importante famiglia patrizia di Lucca. La Villa Grabau è ancora oggi di proprietà della famiglia.

La Villa

Tra le più belle dimore storiche private della Toscana.
Un viaggio nell'eleganza e nello charme, a pochi passi da Lucca.

La Villa

Tra le più belle dimore storiche private della Toscana.
Un viaggio nell'eleganza e nello charme, a pochi passi da Lucca.

La Storia
L'Architettura
Il Contesto

1. La Storia

Sorta su di un edificio già esistente nel 1412, essa appartenne sin dai primissimi anni del XVI secolo ai Diodati, potente famiglia lucchese di mercanti, il cui stemma, scolpito in pietra grigia di Matraia, si trova ancora oggi all'ingresso nord della Villa.
Sotto i Diodati assunse forme rinascimentali, ancora leggibili nel loggiato a tre arcate del salone anteriore.
Tuttavia, fu solo con i successivi proprietari che venne ad assumere la veste neoclassica che conserva tutt'oggi.
Tra la metà del 1600 e la metà del 1800, infatti, la Villa passò di proprietà prima ai Conti Orsetti, poi ai Marchesi Cittadella ed infine fu acquistata, nel 1868, dal banchiere tedesco Rodolfo Schwartze, marito di Carolina Grabau.
E’ grazie alla passione di Carolina ed agli scambi con l’Orto Botanico di Lucca che il parco venne arricchito di tante rarità botaniche ancora oggi presenti.
La sorella di Carolina, Costanza, aveva sposato il Barone Wilhelm Hüffer, ricco uomo d’affari che viveva con la moglie tra Roma, Parigi e Lucca, dove avevano acquistato l'adiacente Villa Diodati. Il fratello, Carlo Luigi, detto Lodovico, abitava nella Villa di famiglia a Palmata: uomo colto e raffinato, era uno stimato pittore amico di molti “Macchiaioli”.
Il padre di costoro, Carlo Grabau, facoltoso banchiere e armatore, originario di Amburgo, si era trasferito a Livorno nei primissimi anni del 1800 per seguire i suoi affari e con l’incarico di Console Generale delle Città Anseatiche del Mare del Nord presso il Granduca di Toscana.
In Italia conobbe e sposò Enrichetta Inghirami, di un’antica famiglia patrizia di Volterra.
Gli Schwartze non ebbero figli e la villa fu ereditata dal nipote di Carolina, Marcello Grabau, sposato con Francesca Cenami Spada, della importante famiglia patrizia di Lucca.

La Villa Grabau è ancora oggi di proprietà della famiglia.

Approfondisci la storia di Villa Grabau nella pagina di Wikipedia

2. L'Architettura

Situata alle pendici dei monti Pizzorne, fu costruita in una posizione ideale: al limite tra la piana e le colline, con la facciata principale rivolta a valle, in modo tale da poter godere della bellissima vista sulla pianura e la città.
L'assetto originario rinascimentale non fu sconvolto dalle pur consistenti trasformazioni susseguitesi fra Seicento e Ottocento.
Ritroviamo la prima raffigurazione della Villa in un estimo catastale del 1550: come oggi, l'edificio si presentava a tre piani, mantenendo tuttavia caratteri ancora arcaici come le finestre a bifora e una torre-colombaia.
Questo documento ci offre un sicuro termine ante quem per la costruzione della Villa, ma non sappiamo quando essa assunse la definitiva veste rinascimentale.

Al di là della timida impaginatura neoclassica, che sembra oggi prevalere ad una prima lettura, possiamo affermare che essa mantiene nella sua configurazione attuale gli originari caratteri cinquecenteschi: l'allineamento fra il salone e il loggiato, l'apertura di sette finestre per piano, la decorazione delle pareti interne e la creazione del tetto a padiglione in luogo di quello originario a capanna.

La Villa, nel corso del XIX secolo, venne così ad assumere una veste neoclassica, come era avvenuto nella vicina Villa Reale di Marlia, dopo gli interventi di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone.
Al piano terreno, il grande loggiato a sud venne chiuso con serramenti vetrati e tende in stile “Trompe l'oeil” furono dipinte sui muri, insieme ad affreschi con figure di ninfe danzanti e disegni geometrici di gusto neoclassico.
Il “Salone dei finti tendaggi” così ricavato, è riuscito ad ingannare anche occhi esperti attraverso gli anni per il realismo con cui è stato così magistralmente dipinto dall'immaginifico “pittore a muro” dell’Ottocento lucchese, Francesco Bianchi, che aveva dipinto alcune importanti sale del Palazzo Reale a Lucca per Carlo Lodovico di Borbone.
L'unico ambiente a rimanere inalterato, con i suoi affreschi originari, fu la piccola Cappella adiacente la sala principale a nord.

3. Il Contesto

Adagiata tra le colline, a soli 7 km dalla città di Lucca, il complesso storico di Villa Grabau offre al viaggiatore suggestioni di un tempo immutato, fin dall'ingresso nell'invitante viale di accesso.
La Villa, interamente arredata con mobili e dipinti d'epoca, è circondata da un parco botanico di 9 ettari, suddiviso in vari giardini architettonici e ricco di alberi secolari e di vere rarità arboree.

Passeggiando nel giardino si scopriranno la Limonaia, un'imponente e maestosa serra per limoni risalente al 1600 ed il Teatrino di Verzura, immerso in un giardino con quinte di bosso che creano un’atmosfera raccolta e romantica.
Nella Limonaia, in un ambiente molto suggestivo e di grande fascino architettonico, è possibile organizzare pranzi e ricevimenti circondati dal “Ficus pumila” che scende copiosamente dalle imponenti travi del soffitto, creando un’atmosfera unica e ineguagliabile.
Nel Teatro di Verzura, grazioso e dalle armoniose proporzioni, si possono officiare cerimonie anche con rito civile. Questo angolo del parco è particolarmente apprezzato dai talentuosi decoratori che, con i loro addobbi floreali, riescono a creare romantiche scenografie che conferiscono all'ambiente l’aspetto di un vero “tempio” di verde e di armonia.

In posizione strategica rispetto a Lucca e sempre all'interno del Parco, si celano tre residenze di charme: la “Casa di Annadora”, la “Casa di Orazio” e la “Stalletta”, a disposizione per affitti settimanali o per ospitare amici e parenti per qualche giorno di relax dopo il ricevimento organizzato nel parco e nelle varie strutture all'interno di esso.


IMG_1287
_MRC7449-Modifica - Copia
_MRC7414-Modifica - Copia
_MRC7476-Modifica - Copia
_MRC7794-Modifica - Copia
IMG_1283
IMG_1246
IMG_1239
IMG_1196
054

Pernotta nell'incantevole contesto di Villa Grabau

All'interno del parco si celano tre residenze di charme. Scopri la "Casa di Annadora", la "Casa di Orazio" e la "Stalletta" per affitti settimanali o nel weekend.

Scopri

Scopri la magia nascosta in ogni angolo della proprietà.

Luoghi pieni di fascino per ogni tipo di evento. Scopri i saloni della Villa, la limonaia, il parco e il teatro di Verzura.

Scopri
Villa Grabau,
una location di prestigio
per set fotografici e cinematografici
chiedi informazioni
Dal film "I più grandi di tutti" di Carlo Virzì - 2010

Villa Grabau

Via di Matraia 269
Lucca, Italia
Tel. e Fax +39 0583 406098
[email protected]

  • TripAdvisor
Dimore storiche Italiane - Vacanze, Weekend, Location Matrimoni ed Eventi, Viaggi
Affiliato a RESIDENZE D'EPOCA - Matrimoni e ricevimenti di eccellenza in ville, castelli, dimore storiche
Note Legali | Termini e condizioni | Cookie policy | Privacy

Visita
Villa Grabau

Prenota ora la tua visita alla scoperta degli ambienti, della storia, e del patrimonio artistico, architettonico e botanico di Villa Grabau

Info e prenotazioni